Armi improvvisate, di cosa si tratta? (seconda parte)
Nella prima parte ti ho parlato dei diversivi da utilizzare durante un’aggressione e le armi improvvisate che porti con te senza saperlo. Ora ti parlerò delle armi improvvisate che puoi…
Armi improvvisate di cosa si tratta? (prima parte)
Nel luogo in cui ti trovi, oltre alle vie di fuga, molte volte potresti trovare oggetti di diverse dimensioni.Oggetti come diversivi I diversivi sono azioni che si creano con oggetti…
Cosa si intende per CONTROLLO in uno scontro fisico?
Astensione, brutalità e per ultimo punto della difesa personale c’è il controllo. Quando arrivi allo scontro fisico avrai una risposta fisiologica, un cambiamento importante anche se fossi una persona addestrata…
Cosa si intende per BRUTALITÀ in uno scontro fisico?
La scorsa settimana ti ho descritto il primo punto della difesa personale, l’astensione. Ti ricordo che ci sono 3 punti fondamentali: in questo articolo descrivo il secondo, la brutalità. Devi…
Cosa si intende per ASTENSIONE da uno scontro fisico?
Nel precedente articolo ho parlato dei 3 elementi importanti della difesa personale, in questo articolo ti spiegherò più precisamente il 1° principio che è l’astensione. L’astensione é un principio antico…
Le fondamenta della difesa personale
Sconfiggere il nemico senza combattere è la massima abilità. Sun Tzu Devi fare in modo di evitare sempre lo scontro fisico, dato che avrai, indipendentemente dal fatto che tu riesca…
Come disinnescare gli scontri rituali?
Se non hai fatto un’ottima prevenzione, la tua barriera difensiva principale è crollata, di conseguenza potresti trovarti in una situazione ad alto rischio. Però se si trattasse di uno scontro…
Scontri IRRITUALI, di cosa si tratta?
Lo scontro irrituale è sicuramente più pericoloso rispetto a quello rituale, perché l’aggressore ti vorrà uccidere o abusare sessualmente di te. Non c’è una ritualità come per lo scontro rituale,…
Scontri RITUALI, di cosa si tratta?
Vengono denominati rituali gli scontri che sono caratterizzati da una ritualità prevedibile prima di terminare allo scontro fisico. Questo rito inizia sempre con uno scontro verbale, quindi l’eventuale aggressore interagisce…
Previeni in casa per non avere problemi
La riservatezza è il primo passo per la prevenzione personale da un’aggressione. Controlla sempre le informazioni che dai al mondo esterno, sia off-line che online, soprattutto alle persone che non…
Fuori casa previeni, non è detto che riuscirai a curarti
Soprattutto tra la sera e la notte avvengono le aggressioni, per la poca o mancata visibilità e anche per il numero di persone inferiore rispetto al giorno. Non andare in…
Abbi una mentalità corretta e avrai salva la vita
É molto importante imparare la giusta mentalità e di conseguenza il giusto atteggiamento per prevenire un’aggressione, ci sono tre modi di essere per evitare di trovarti in una situazione negativa.…
Cos’è e perché il footwork?
Nelle arti marziali e sport da combattimento si definisce footwork il movimento di gambe. É una parte molto importante e conoscerla farà la differenza sul posizionamento del corpo in caso…
Quanti tipi di contrattacco esistono?
Premetto che questo articolo non parlo del fattibile contrattacco sportivo, ma è incentrato sulla difesa da strada. Il contrattacco può essere suddiviso in tre parti utilizzando qualsiasi combinazione. I tipi…
Istruttore in un week-end: POSSIBILE?
Negli ultimi anni sono spuntati come funghi istruttori, maestri, guru di vario genere di difesa personale e non solo. La risposta alla domanda nel titolo è molto semplice e per…
Verrete stuprate o uccise se non imparate a difendervi
Negli ultimi anni si sa che è più rischioso uscire da casa da sole, soprattutto a certe ore della sera /notte. Uscire indenni da uno scontro non è mai facile,…
Cos’è il machete?
Il machete o macete, è uno strumento di lavoro ed un’arma da taglio. Questo utensile viene caratterizzato dalla lama dritta con un solo filo la cui lunghezza potrebbe variare dai…
Quanto tempo serve ad un principiante per sapersi difendere?
Una domanda per rispondere esaustivamente alla quale servirebbero diverse ore. Mi limiterò a dare dei suggerimenti per ridimensionare i tempi di apprendimento. Premetto col dire che dipende soprattutto dal praticante,…
Perché spada e daga?
Piccola premessa: spada e daga è uno dei tanti stili delle arti marziali Filippine, dove viene utilizza una spada (in allenamento molto spesso viene ci si allena con un bastone…
Tieni le distanze o morirai
Il combattimento reale prima di terminare con le mani, inizia sempre con uno scontro verbale, perciò anche quando si ci confronta solo con le parole è importante non accorciare troppo…
Come si capisce se una tecnica funzioni oppure no?
Premetto: non esiste la certezza matematica che una determinata tecnica funzioni al 100% e non è possibile avere una soluzione univoca per i diversi tipi di aggressione, dato che c’è…
Le MMA, vanno bene per la difesa personale?
Bisogna fare una premessa prima di rispondere: le mma (arti marziali miste) sono uno sport da combattimento che si svolge in un ottagono o sul ring, dove ci sono delle…
Che cosa sono le figure?
Le figure sono colpi predefiniti. In alcuni sistemi, come L’A.E.S., alcune figure sono all’interno degli angoli. Un secondo fattore che le differenzia dagli angoli è il fatto che le figure…
Cosa sono gli angoli di attacco?
Premetto: ogni sistema ha i propri angoli, di solito sono 12, però ci sono scuole che prevedono più angoli nel loro bagaglio tecnico. Non corrispondono alle forme del karate (kata)…
Che tipo di legno è il bastone?
Il bastone utilizzato nell’eskrima, (a prescindere dalla lunghezza), prima della lavorazione è molto diverso da come appare allo studente, perché è ricavato da un tipo di palma rampicante che cresce…
5 errori nell’uso del bastone
In questo articolo espongo i 5 errori più comuni commessi dai praticanti neofiti. Tenere la mano semi aperta: quando si impugna l’arma, la mano deve essere sempre ed esclusivamente chiusa,…
L’impugnatura centrale del bastone può essere utile?
Il bastone si può impugnare in diversi modi, tra cui l’impugnatura al centro con una sola mano, un metodo meno usato rispetto ad altri. Poche scuole insegnano questo tipo di…
Come fare per togliere la paura dei colpi ravvicinati con e senza armi?
Premetto che per fisiologia la palpebra si chiuderà sempre per difendere l’occhio. Però questo articolo è per coloro che hanno timore dei colpi ancora prima di iniziare. Nelle arti marziali…
Quali benefici si traggono praticando A.E.S.?
Il primo benefico rispetto ad altre discipline marziali è che si apprendono in tempi relativamente brevi le basi dell’auto difesa, sia in difesa che in attacco, disarmata e armata. Ci…
Quale arma è meglio apprendere?
La risposta è molto semplice: dipende chi sei. Mi spiego meglio: dipende dal lavoro che svolgi e da cosa cerchi. Se lavorassi nelle forze dell’ordine ti consigliere subito di aver…
Qual è l’età massima per iniziare a praticare eskrima?
Prima di rispondere faccio una premessa: in alcune scuole d’eskrima ci sono anche i bambini, in quel caso si faranno eseguire esercizi fisici propedeutici per loro e si insegneranno quei…
Qual é il programma basico per un principiante d’escrima?
L’escrima é una delle poche arti marziali che parte armata per poi applicare a mani nude ciò che si è appreso. La maggior parte dei sistemi di escrima iniziano il…
Arti Marziali e Spiritualità
Ecco un argomento difficile da trattare nella sua totalità, figuriamoci in un breve articolo.Cercherò comunque di porre delle basi di discussione. Per prima cosa, bisognerebbe capire cosa si intenda e…
Arti marziali, sport da combattimento e difesa personale
Parliamo del filo conduttore che collega arti marziali, sport da combattimento e metodi di difesa personale. Perché ovviamente esiste. Chi sostiene che i metodi di sicurezza personale non abbiano niente…
Cos’è il SINAWALI?
Il Sinawali, derivante dal termine sawali (intrecciare). Il sinawali é uno dei tanti stili d’eskrima. Nelle scuole moderne dell’arte filippina viene usato come una serie di tecniche cicliche in cui si andranno ad utilizzare…
Prevenzione
Fattore che differenzia il settore dell’auto difesa (sicurezza personale) dalla pratica o insegnamento di qualsiasi arte marziale o sport da combattimento, è lo studio della Prevenzione. Questa, che rientra nel…
Le donne possono acquisire i mezzi necessari per fronteggiare un aggressione?
Se sono disposte a prepararsi costantemente con precisione, allenandosi mentalmente e fisicamente a questa eventualità, sicuramente si. La “sicurezza personale femminile” è un settore specifico nell’ambito dell’argomento in generale e…
I disarmi sono possibili oppure no?
Presupposto di base di questo argomento è che, a prescindere dalla valenza o meno dei disarmi in un contesto reale e civile, questi non andrebbero mai insegnati ai principianti. Per…
Pocket Stick o Kubotan?
Il pocket stick (olisi palad, dos puntas, tabak malit, dulo dulo, nell’eskrima ha diversi nomi) é un’arma originaria delle filippine, utilissima nel combattimento a corta distanza per colpire le parti…
Coltello o Karambit?
Premetto: il karambit non é un’arma tradizionale dell’eskrima, bensì del silat (Malesia/Indonesia). Il coltello in normal grip (impugnatura con la punta rivolta verso l’alto) ha un allungo maggiore, riesci lavorare…
Pesistica classica o allenamento funzionale per le arti marziali?
Partiamo dal presupposto che la preparazione fisico-atletica è fondamentale per poter fronteggiare un aggressione. Al pari di qualsiasi sport o arte marziale, essa costituisce il 50% del lavoro da svolgere.…
Calci alti nella difesa personale, si o no?
La querelle sull’utilizzo dei calci alti in un contesto non regolamentare deve essere analizzata da diversi punti di vista. E’ opinione comune, tra gli esperti del settore, che l’utilizzo di…
Perché imparare ad ATTACCARE?
Il motivo é molto semplice. Se non impari ad attaccare, non potrai difenderti da un’eventuale aggressione. È paradossale, ma é la verità per due motivi: 1) non é possibile rimanere…
Quale triangolo (MASCHIO, FEMMINA) é meglio utilizzare per l’attacco e la difesa?
Entrambi vanno bene sia per attaccare che per difendersi, in modi completamente diversi. Immagina per un attimo di avere un bastone in mano e di muoverti all’esterno in diagonale a…
Stare nel centro
Momento di studio su questo aspetto. “Ci sarebbe moltissimo da dire a proposito del principio di stare nel centro; molto poco, però, può essere esposto a parole perchè, sebbene questo…
Perché sapersi difendere?
Preferirei vivere in una società in cui non sia necessario insegnare a donne o comunque a nessuno a difendersi da aggressioni di vario genere. Ma vivere in un sistema in…
Bastone corto per la difesa abitativa
Difesa abitativa Il bastone corto (quello da eskrima di solito è di 70 cm) é un’ottima arma per la difesa abitativa. In una camera molto spaziosa lo si può usare…
Il coltello non è un’arma
Non è stato un errore, il coltello non è un’arma, ma dirò di più, nessun’arma paradossalmente lo è. Perché? Perché manca l’educazione alle armi in generale, dato che c’è un…
Nel combattimento da strada meglio i pugni chiusi o mano aperta?
Nelle arti marziali e nei sistemi di difesa personale ti insegnano a tirare colpi a mano chiusa e aperta. Devi sapere che quando tiri un pugno sul viso del tuo…
Gli scudi ossei cosa sono?
Nella boxe filippina si sente molto spesso parlare di scudi ossei o di chiusura, ma esattamente di cosa si tratta? Sono coperture create con l’ausilio dei gomiti, non confonderti con…
Ottagono orologio e stella nelle arti marziali Filippine, cosa servono?
Qualche mese fa spiegai a due allievi il perché del triangolo (vai a leggere l’articolo sul triangolo femmina e maschio). Ora spiegherò anche a te e approfondisco l’argomento. Cosa c’entra…
Cosa servono gli esercizi nelle arti marziali?
Tutte le arti marziali tradizionali e sportive hanno una serie di esercizi. Nelle scuole di ESKRIMA ci sono una serie di esercizi che fanno parte della tradizione dell’arte marziale Filippina…
Impara a gestire più aggressori o morirai male
Mettiti in testa che la gestione di più aggressori anche nel caso fossero disarmati è estremamente difficile. La soluzione è l’apprendimento di un principio fondamentale, che, ancora prima di conoscere…